- La scoperta combinata della filosofia e del diritto dovrebbe contribuire significativamente alla formazione dei giuristi e favorire il legame tra il mondo del diritto e gli studi delle scienze umane e sociali.
2. Gli studi teorici e filosofici dovrebbero essere promossi e sviluppati all’interno delle facoltà di giurisprudenza e filosofia per offrire agli studenti una solida cultura su ciò che sta alla base delle istituzioni e delle società umane.
3. L’acquisizione di una cultura fondamentale in filosofia del diritto dovrebbe permettere agli studenti dell’istruzione superiore, che sono/saranno portati a pensare ai sistemi giuridici sia nella loro dimensione nazionale che internazionale, di comprendere meglio i movimenti di pensiero che hanno storicamente partecipato alla costruzione del mondo contemporaneo.
4. Lo studio interdisciplinare della filosofia e del diritto mira a formare gli attori del mondo di oggi e di domani affinché siano capaci di pensare alle questioni tecniche della vita giuridica, socio-economica e politica, ma anche di partecipare ai grandi progetti intellettuali e scientifici del loro tempo.
5. Lo studio interdisciplinare della filosofia e del diritto favorisce lo sviluppo delle scienze umane e sociali attraverso la condivisione dei riferimenti fondamentali, la loro migliore conoscenza reciproca e la loro prospettiva sulle sfide poste dagli sviluppi socio-economici, ambientali, tecnologici, etici e culturali.
6. Il suo sviluppo deve essere sostenuto dalla ricerca universitaria per contribuire alla conservazione, alla diffusione e al rinnovamento dell’insegnamento.
7. I membri della Rete delle Lauree in Diritto e Filosofia si impegnano a promuovere, per quanto possibile e nel quadro delle attività della rete, la formazione nella e attraverso la ricerca.
8. Contribuiscono anche alla riflessione sulla formazione dei giovani giuristi-filosofi per un’applicazione pratica del sapere e la sua valorizzazione nella società civile, nel mondo professionale e nelle istituzioni pubbliche.
9. Si impegnano a collaborare regolarmente in imprese comuni per la creazione e la diffusione delle conoscenze sia agli studenti che al pubblico e alle principali istituzioni, a livello nazionale e internazionale.
10. A tal fine, i firmatari della presente carta si impegnano a mantenere e animare una rete cooperativa che promuova l’insegnamento e la ricerca in filosofia del diritto. Questa rete può accogliere attori pubblici e privati convinti di dover partecipare a questa valorizzazione.